UmbriaMusicFest
International 2013
dal 13 settembre
al 26 ottobre
Alla sala dei Notari il concerto dedicato a Penelope
Ad eseguirlo gli alunni del Conservatorio di Musica
"Francesco Morlacchi" di Perugia
di LUANA PIOPPI
Ad
eseguirlo saranno gli studenti del Conservatorio di Musica "Francesco
Morlacchi" di Perugia - Istituzione di Alta Cultura che daranno vita a "Nuove
eccellenze umbre" con musiche di S. Prokofiev, E. Schulhoff, J.Williams.
Si esibiranno: Mizuho Ueyama al violino, Francesco Ensabella al pianoforte e
Sirio Boni al sax. Il concerto, ad ingresso gratuito, è patrocinato dal Consiglio
Comunale di Perugia.
La
kermesse, ideata e diretta dal maestro di fama internazionale Walter
Attanasi,
proseguirà venerdì 20 settembre. Presso l'aula magna dell'Università per
Stranieri di Perugia (ore 21), è in programma il concerto, ad ingresso
gratuito, intitolato "... non solo Verdi". Saranno eseguite musiche
di G. Verdi, G. Puccini, W. A. Mozart, G. Rossini, V. Bellini. Ad eseguirle ci
saranno: Sharon Zhai (soprano), Maria Tomassi (soprano), Alessandro Fantini (tenore),
Clelia Cafiero (pianoforte).
Sabato 21 settembre, infine, la
suggestiva location di casa Menotti di Spoleto ospiterà il concerto intitolato
"Perugia Saxophone". Lo spettacolo, in programma alle ore 21, sarà
eseguito da quattro studenti del Conservatorio di Musica "Francesco
Morlacchi" di Perugia - Istituzione di Alta Cultura. Saranno eseguite Musiche
di: J. B. Singelee, Jean Françaix, J. S. Bach, G. Rossini, G. Lombardi, G.
Gershwin, P. Iturralde, S. Joplin, A. Piazzolla, R. Sansuini. Si esibiranno:
Michele Bianchini (sax soprano), Emanuele Burnelli (sax contralto), Luca
Padellaro (sax tenore), Maria Domenica Ferraro (sax baritono). Ingresso
gratuito su prenotazione.
Il prossimo
fine settimana (26-29 settembre) - Sarà il maestro Walter Attanasi il direttore e
concertatore dei primi due appuntamenti in programma il terzo weekend ed ultimo
del Festival in Umbria. Il primo è in programma giovedì 26 settembre a Roma
(ore 21), presso la Basilica di Sant'Andrea della Valle, ed è organizzato in
occasione del 20esimo anniversario dei rapporti diplomatici tra la Repubblica
Slovacca e la Repubblica Italiana e dell'11esima edizione del Fiabaday che,
sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, festeggia la giornata
nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Saranno eseguite,
con l'accompagnamento dell'orchestra della Bohuslav MartinÛ Philharmonic e del
coro di Lúãnica (diretto da Elena Matušová) di Bratislava, le musiche di
Domenico Bartolucci ("Te Deum" per baritono, coro e orchestra), di
Gustav Mahler ("Adagietto" IV movimento dalla Sinfonia n. 5) e di
Giuseppe Verdi ("Stabat Mater" dai Quattro Pezzi Sacri per coro e
orchestra e "Libera me Domine" dalla Messa di Requiem per soprano,
coro e orchestra). A cantarle ci saranno la soprano russa Olga Romanko ed il
baritono italiano Pietro Spagnoli. Lo stesso concerto sarà replicato la sera
dopo, venerdì 27 settembre, a Perugia presso la Basilica di San Pietro (ore
21). L'esibizione sarà un omaggio a Perugia2019 con i luoghi di Francesco
d'Assisi e dell'Umbria, città candidata a capitale europea della cultura 2019.
A chiudere il Festival in Umbria sarà il concerto in programma domenica 29
settembre a Todi. A Palazzo del Vignola (ore 19) si terrà "UmbriaMusicFest
competition", concerto dei premiati. Direttore: Clelia Cafiero.
Gli
ultimi concerti fuori regione - "UmbriaMusicFest International" si chiuderà
nel mese di ottobre con tre concerti in programma a Roma (martedì 22 ottobre),
a Zlín (giovedì 24 ottobre) e a Praga (sabato 26 ottobre) in Repubblica Ceca.
L'appuntamento italiano si terrà in occasione del 20esimo anniversario della
nascita della Repubblica Slovacca. I concerti in programma in Repubblica Ceca,
invece, sono stati organizzati per il 150esimo anniversario della nascita di
Pietro Mascagni. Il maestro Attanasi dirigerà e concerterà "Cavalleria
Rusticana", melodramma in un atto in forma di concerto con libretto di
Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci.
Il
concorso - Dal 26
al 29 settembre, presso la sala delle Barriere di palazzo del Vignola a Todi, è
in programma la terza edizione di "UmbriaMusicFest Competition",
concorso internazionale di pianoforte, musica da camera, pianoforte e orchestra
d’archi. Presidente della giuria: Stefano Giardino. Giuria composta da: Carlo
Maria Griguoli, Alessandro Stella, Giorgia Tomassi.
Le mostre – Proseguono, fino al prossimo 29
settembre, le due mostre in programma. A Todi, presso il palazzo del Vignola ci
sarà la personale di Manuel Bonfanti, realizzata in collaborazione con IBC
Praga. Presso la chiesa di San Sebastiano a Massa Martana, invece, si potrà
ammirare "New Beginnings". Si tratta della mostra fotografica del
perugino Giulio Fratticioli, curata da IMG-in.it, che racconta del suo viaggio
in Australia.
I
partner e le collaborazioni - "UmbriaMusicFest International" è organizzato sotto
l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della
Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione dell'11esima edizione del
Fiabaday (giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere
architettoniche), del Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo, del Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca, della Regione
Umbria, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Provincia di Perugia, del
Comune di Perugia, del Comune di Assisi, del Comune di Massa Martana, del
Comune di Todi, del Comune di Spoleto, del Comune di Alviano, di Bratislava, di
Zlìnsky Kraj, di Zlin, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, della
Camera di Commercio di Perugia, dell'Ambasciata d'Italia a Praga e
dell'Istituto italiano di Cultura a Praga, dell'Ambasciata della Repubblica
Ceca presso la Santa Sede, dell'Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia,
dell'Ambasciata della Repubblica Slovacca presso la Santa Sede, dell'Ambasciata
della Repubblica Slovacca in Italia e dell'Istituto Slovacco.
In
collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia, il Conservatorio di
Musica di Perugia, Fiaba Day 2013, fbm Filharmonie Bahuslava Martinu, Lucnica,
Fondazione Guglielmo Giordano, Camera di Commercio Italo-Ceca, Penelope, Assis,
Fondazione Monini, Fondazione per l'Istruzione Agraria, Italia Morava Asociace.
Si ringraziano: Ponte Carlo Group, Italian Business Center, Tajmac - Zps,
Angelantoni Industrie, Archimede Solarenergy, Solarlightitalia, Perugia 2019
con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria, Umbria Mobilità, Banca di
Mantignana e di Perugia, Hotel Brufani Palace, Sina, La Rosetta Hotel &
Restaurant, Banca Carige, Monini, Savino & Partners, Label, Caschera,
Mondial Infissi e Fondazione Domenico Bartolucci.
IL
PROGRAMMA
Venerdì
13 settembre
Massa
Martana › Chiostro Santa Maria della Pace › h 21.00 › Ingresso 30 euro
"Estri
e contrasti"
Verdi -
Wagner, bicentenario di due geni europei
Stefano
Ragni › Pianoforte e voce narrante
In
collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia
Sabato
14 settembre
Alviano
› Castello › h 21.00 › Ingresso gratuito
"Memorie
Immobili"
Skaramacay
Art Factory
Erminia
Sticchi › Regista e coreografa
Nestor
Aiello › Video
Stefano
Jotti › Attore
Con:
Erminia Sticchi, Mapi Verona, Amanda Trulio, Marianna Iacopino, Imma Pedaci,
Imma Tammaro, Anna Mangani, Cristina Rinaldi, Annalisa Pistone
Domenica
15 settembre
Massa
Martana › Piazza Umberto I › h 21.00 › Ingresso gratuito
"Il
Circo delle Vanità"
Skaramacay
Art Factory
Erminia
Sticchi › Regista e coreografa
Nestor
Aiello › Video
Con:
Erminia Sticchi, Mapi Verona, Amanda Trulio, Marianna Iacopino, Imma Pedaci,
Imma Tammaro, Anna Mangani, Cristina Rinaldi, Annalisa Pistone
Giovedì
19 settembre
Perugia
› Palazzo dei Priori - Sala dei Notari › h 21.00 › Ingresso gratuito
Conservatorio
di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia - Istituzione di Alta
Cultura
"Nuove
eccellenze umbre"
Musiche
di S. Prokofiev, E. Schulhoff, J.Williams
Mizuho
Ueyama › Violino
Francesco
Ensabella › Pianoforte
Sirio
Boni › Sax
Concerto
dedicato a Penelope Italia –
Associazione
Nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse
Venerdì
20 settembre
Perugia
› Università per Stranieri - Aula magna › h 21.00 › Ingresso gratuito
"...
non solo Verdi"
Musiche
di G. Verdi, G. Puccini,W. A. Mozart, G. Rossini, V. Bellini
Sharon
Zhai › Soprano
Maria
Tomassi › Soprano
Alessandro
Fantini › Tenore
Clelia
Cafiero › Pianoforte
Sabato
21 settembre
Spoleto
› Piazza del Duomo › Casa Menotti - Fondazione Monini › h 21.00 ›
Ingresso
gratuito su prenotazione
Conservatorio
di Musica "Francesco Morlacchi" di Perugia - Istituzione di Alta
Cultura
"Perugia
Saxophone"
Musiche
di J. B. Singelee, Jean Françaix, J. S. Bach, G. Rossini, G. Lombardi,
G.
Gershwin, P. Iturralde, S. Joplin, A. Piazzolla, R. Sansuini
Michele
Bianchini › Sax Soprano
Emanuele
Burnelli › Sax Contralto
Luca
Padellaro › Sax Tenore
Maria
Domenica Ferraro › Sax Baritono
Giovedi
26 settembre
Roma ›
Basilica di Sant'Andrea della Valle › h 21.00 › Ingresso gratuito
In
occasione del 20° anniversario dei rapporti diplomatici tra la
Repubblica
Slovacca e la Repubblica Italiana
ed in
occasione della 11esima Edizione del Fiabaday
Giornata
Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Sotto
l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Domenico
Bartolucci - "Te Deum" per baritono, coro e orchestra
Gustav
Mahler - "Adagietto" IV movimento dalla Sinfonia n. 5
Dedicato
al Cavaliere di Gran Croce Avv. Ettore Boschi
Giuseppe
Verdi - "Stabat Mater" dai Quattro Pezzi Sacri per coro e orchestra
Giuseppe
Verdi - "Libera me Domine" dalla Messa di Requiem per soprano,
coro e
orchestra
Walter
Attanasi › Direttore e concertatore
Olga
Romanko › Soprano
Pietro
Spagnoli › Baritono
Bohuslav
MartinÛ Philharmonic Orchestra
Coro
Lúãnica (Bratislava)
Elena
Matušová › Direttore coro
Venerdì
27 settembre
Perugia
› Basilica di San Pietro › h 21.00 › Ingresso gratuito su prenotazione
In
omaggio a: Perugia2019 con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria
– Città
Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019
Domenico
Bartolucci - "Te Deum" per baritono, coro e orchestra
Gustav
Mahler - "Adagietto" IV movimento dalla Sinfonia n. 5
Giuseppe
Verdi - "Stabat Mater" dai Quattro Pezzi Sacri per coro e orchestra
Giuseppe
Verdi - "Libera me Domine" dalla Messa di Requiem per soprano,
coro e
orchestra
Walter
Attanasi › Direttore e concertatore
Olga
Romanko › Soprano
Pietro
Spagnoli › Baritono
Bohuslav
MartinÛ Philharmonic Orchestra
Coro
Lúãnica (Bratislava)
Elena Matušová
› Direttore coro
Domenica
29 settembre
Todi ›
Palazzo del Vignola › h 19.00 › Ingresso gratuito
"UmbriaMusicFest
competition", concerto dei premiati
Clelia
Cafiero › Direttore
Martedì
22 ottobre
Roma ›
Oratorio del Gonfalone › h 19.30 › Ingresso gratuito su prenotazione
Concerto
in occasione del 20° anniversario della nascita della Repubblica Slovacca
Musiche
di K. Slavický, E. SuchoÀ, G. Verdi, F. Cilea
Mária
Porubãinová › Soprano / Soprano
Róbert
Pechanec › Piano / Piano
Giovedi
24 ottobre
Zlín ›
KUC Kongresové centrum (Centro Congressi) › h 19.00
e
sabato 26 ottobre
Praga ›
Rudolfinum Dvofiákova síÀ (Sala Dvofiák) › h 19.00
"Cavalleria
Rusticana" di Pietro Mascagni
Melodramma
in un atto in forma di concerto
Libretto
di Giovanni Targioni - Tozzetti e Guido Menasci
Per il
150° anniversario della nascita
Walter
Attanasi › Direttore e concertatore
Olya
Dakich › Soprano › Santuzza
Francesco
Grollo › Tenore › Turiddu
Christopher
Robertson › Baritono › Alfio
Sofi
Koberidze › Mezzosoprano › Lola
Václava
Krejãí Housková › Contralto › Lucia
Bohuslav
MartinÛ Philharmonic Orchestra
Coro
dell’opera di Brno
Josef
Panãík › Direttore coro
Concorso
26 -
29 settembre
Todi ›
Palazzo del Vignola › Sala delle Bandiere
UmbriaMusicFest
Competition - Terza edizione
Concorso
Internazionale di Pianoforte, Musica da Camera, Pianoforte e Orchestra d’archi
Presidente
della Giuria › Stefano Giardino
Giuria
› Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella, Giorgia Tomassi
Mostre
14 -
29 settembre
Todi ›
Palazzo del Vignola
Mostra
personale di Manuel Bonfanti
In
collaborazione con IBC Praga
14 -
29 settembre
Massa
Martana › Chiesa di San Sebastiano
"New
Beginnings"
Mostra
fotografica di Giulio Fratticioli
A cura
di IMG-in.it