Al via le iscrizioni alla XXII edizione
dell’Ercole Olivario
“Come
ogni anno l’Ercole Olivario si propone di celebrare l’eccellenza dello
straordinario e variegato panorama olivicolo nazionale, in cui operano soggetti
sempre più sensibili all’estrema qualità del prodotto – afferma Giorgio
Mencaroni, Presidente del Comitato di Coordinamento del Concorso che
continua – In tutto ciò non va certo dimenticato il contributo inestimabile
delle Camere di Commercio, grazie alle quali riusciamo a dar lustro, in maniera
di volta in volta più puntuale ed esauriente, al mondo dell’extravergine
italiano, considerato in tutte le sue meravigliose declinazioni territoriali”.
Il
Concorso è riservato a oli ottenuti esclusivamente da olive italiane,
con la possibilità di partecipare a 2 distinte categorie, quella degli oli
extravergine e quella degli extravergine DOP E IGP.
Per
partecipare è necessario far pervenire all’Unioncamere Regionale competente per
territorio, anche per il tramite di organismi associativi e/o camerali, la
domanda di partecipazione entro e non oltre il 18 gennaio 2014, nel
rispetto dei requisiti previsti dal Regolamento.
Presso
ciascuna Unioncamere Regionale, o presso la Camera di Commercio delegata,
saranno costituite le Commissioni Regionali di degustazione, composta da
iscritti nell’elenco di tecnici ed esperti di oli di oliva extravergini e
vergini, che saranno chiamati a eleggere un massimo di 6 oli
rappresentativi della Regione, attingendo alle 2 categorie previste.
Gli oli selezionati
concorreranno alla fase finale della competizione - che si svolgerà in
Umbria dal 23 al 29 marzo 2014 - durante la quale saranno sottoposti
all’esame di una Giuria Nazionale costituita da 16 degustatori, eminenti
esperti del settore.
Il premio del Concorso sarà assegnato agli oli che otterranno i primi due posti nelle 2 categorie per ciascuna delle seguenti tipologie: fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso.
Con l’occasione saranno altresì assegnati:
-
il
Premio Speciale Amphora Olearia all’olio finalista che recherà la
migliore confezione, secondo i parametri stabiliti dal Regolamento
-
la
Menzione Speciale “Olio Biologico”al prodotto, certificato a norma di
legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti
-
il
Premio Lekytos, alla personalità straniera che distintasi per conoscenza
delle tecniche d’assaggio
-
il
Premio “Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole”, riservato alle
aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio
Regolamento completo e modulistica di iscrizione